cute

WEBINAR ECM – GRATUITO

13 giugno 2023 – ore 16:00/ 19:00

CREDITI ECM: 4,5

PROGRAMMA

Accreditato per: 

Tutte le professioni

Segreteria Organizzativa: 

Con il contributo incondizionato di:

 

RAZIONALE  DEL  CORSO

La pelle, denominata anche cute, è un vero e proprio organo dinamico, completo e vitale, il più esteso del nostro corpo, dalle numerose ed importanti funzioni: protettiva, secretiva, termoregolatrice, melanogenetica, cheratogenetica, sensoriale (registra e trasmette stimoli tattili, dolorifici e termici), immunitaria, di assorbimento, respiratoria.
Oltre ai segni del tempo, influiscono sulla mutazione e sull’invecchiamento della pelle fattori endogeni e fattori esogeni:

  • i fattori endogeni comprendono il patrimonio genetico, l’equilibrio ormonale, le condizioni specifiche di salute della persona e le condizioni psichiche;
  • i fattori esogeni che influiscono sullo stato della pelle sono, essenzialmente, il clima, le condizioni ambientali ed il nostro stile di vita (con particolare riferimento al consumo di tabacco ed alcol, alla qualità dell’alimentazione, ai livelli di idratazione dell’organismo, alla quantità e qualità del sonno, all’igiene, all’uso di agenti chimici e alla pratica dell’attività motoria).

Lo stato della pelle, infatti, come abbiamo evidenziato nello stesso titolo del corso, è espressione delle funzionalità organiche e della nostra condizione interiore. Esiste, ad esempio, una stretta correlazione tra alcune malattie cutanee (quali alopecia, psoriasi, acne, dermatiti, ecc) e la disregolazione emotiva della persona (stati di stress, ansia, preoccupazione, avvilimento, soprattutto se prolungati nel tempo); oppure, nel caso del paziente diabetico, la patologia metabolica e le complicanze possono provocare l’insorgenza di diverse manifestazioni e lesioni cutanee.

Al fine di favorire la bellezza (elasticità, tonicità, luminosità) e la buona funzionalità dell’organo cutaneo, sono pertanto fondamentali, da un lato, i corretti stili di vita e l’equilibrio interiore, dall’altro gli appuntamenti con la prevenzione sanitaria e le indicazioni cliniche del Medico di Medicina Generale e degli Specialisti.
I Servizi di Medicina Primaria e di Medicina Specialistica – Dermatologica ed Estetica – accurati e all’avanguardia devono prevedere un approccio olistico e multidisciplinare al paziente, programmi di prevenzione, diagnosi e cura personalizzati e, laddove necessario, trattamenti ed interventi che si avvalgano di metodi innovativi e strumentazione di ultima generazione, senza mai discostarsi dal concetto di equilibrio e appropriatezza.

PROGRAMMA (IN FASE DI AGGIORNAMENTO)

 SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI:

Dott.ssa Mariastella Giorlandino – Presidente Fondazione Artemisia

Dott.ssa Elena Pollari – Direttore Artemisia Academy

 INTERVENTI

Moderatore: Prof.ssa Carla Bruschelli

  • Etnia, geni, pigmentazione e invecchiamento della pelle – Prof. Aldo Morrone 
  • Il macro ambiente:
    – Danni da radiazioni solari e agenti atmosferici – Dermatologo Artemisia Lab 
    – Danni da inquinamento – Esponente ISDE 
  • Il micro ambiente:
    – Stress ossidativo da additivi, fumo, alcol e farmaci – Prof.ssa Carla Bruschelli 
    – Disidratazione della pelle – Dott.ssa Roberta Rettagliati 
    – Nutrizione della cute – Dott. Antonio Di Mauro 
    – Danni da uso di sostanze psicotrope – Dott. Gianluca Bruti 

FACULTY (IN FASE DI AGGIORNAMENTO)

Prof.ssa Carla Bruschelli – RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO
Specialista in Medicina Interna, Farmacologa clinica, Master universitario Ipertensione Arteriosa, Docente di Metodologia Clinica Università Sapienza Roma, Ricercatore clinico, Divulgatore Scientifico, Esperta Metodologia della Formazione; Comitato Divulgativo SIMI – Società Italiana di Medicina Interna; Consulente Fondazione Artemisia

 Dott. Gianluca Bruti
MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale EurekAcademy (ETS)

 Dott. Antonio Di Mauro
RDN, PhD, FANS; Capo Dipartimento Nutrizione – LP Laboratoires Médicaux SA, Avenches, Svizzera; Lecturer – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Sapienza Università di Roma; Consulente Fondazione Artemisia

 Prof. Aldo Morrone
Specialista in Dermatologia e Venereologia; Direttore Scientifico IRCCS IFO – San Gallicano

 Dott.ssa Roberta Rettagliati
Medico di Medicina Generale; Specialista in Idrologia Medica